Diamo voce ai nostri "pensieri rampanti", come fossero frutti acerbi ancora appesi all'albero, in attesa di cadere.
Visualizzazione post con etichetta Libertà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libertà. Mostra tutti i post

martedì 25 aprile 2023

I colori del Fiore del Partigiano

Nel 2019 il sindaco di Desio Roberto Corti precisò che il 25 Aprile «non è un derby tra questo e quello, e soprattutto non è un giorno di festa a tema libero. Chi lo dice, nega o ignora la storia ma soprattutto offende la memoria di chi ha perso la vita per la libertà, offende le istituzioni, offende il popolo italiano». A chi vuole invece mistificare la celebrazione della Liberazione d’Italia dalle forze nazi-fasciste, vedendoci una contrapposizione tra due sole forze, domando: che colore aveva davvero il “fiore del partigiano”?



lunedì 28 settembre 2020

Margherita dolce vita?

Margherita è una mia ex alunna, una delle più brave della sua classe. Conservo un bel ricordo di lei: dei suoi occhi chiari e brillanti, che esprimono uno sguardo profondo e triste, del suo sorriso a metà, della sua dedizione per il lavoro e per lo studio. L’ho rincontrata di recente, mentre facevo la spesa, e ci siamo salutati con affetto. Ha avuto una vita difficile, Margherita, e solo da adulta ha potuto prendere la licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado. Ero suo professore allora, ricordo la sua emozione e la gran quantità di lavoro che le ha permesso di prendere il voto più alto. Racconto spesso la sua storia. C’è da dire che Margherita non si chiama veramente così, ma il suo nome non posso dirlo, perché Margherita è detenuta e la attendono ancora molti anni da scontare.

 

venerdì 17 maggio 2019

Solidarietà a Rosa Maria Dell'Aria


Forse adesso, sull’onda dell’emozione, può sembrare facile urlare a gran voce: IO SONO ROSA MARIA DELL’ARIA, come accade quando qualcuno subisce un torto così grave come quello dell’insegnante sospesa per aver fatto il suo lavoro; e per averlo fatto splendidamente, da quanto posso leggere sui giornali. Eppure la solidarietà che esprimo alla mia collega non è cosa che nasce ora, ma diverse settimane fa, quando ancora non sapevo niente di lei.

venerdì 8 marzo 2013

Un piccolo gesto di gentilezza

Le storie delle donne che sono in carcere sono mille, almeno dieci differenti per ogni detenuta! Sono storie di donne "innocenti", incastrate da qualche uomo violento e tiranno, il cui nome tengono tuttavia tatuato sul dorso di una mano, sulla spalla, sul braccio. Donne che sperano quasi di restare in carcere, per non dover rientrare a casa, contese tra il padre e il marito, ma che allo stesso tempo vogliono disperatamente ritornare al caldo abbraccio del loro uomo. Donne povere, cariche di una complessità disarmante. Donne forti e fragili allo stesso tempo. La giornata di oggi la dedico a loro.

domenica 29 maggio 2011

Referendum

Ospitiamo sul nostro blog l'informativa sul referendum del 12 e 13 giugno che hanno scritto alcuni studenti di Lettere Classiche della Sapienza. Nel ringraziare questi ragazzi per il loro impegno, invitiamo voi tutti e tutte ad informarvi con attenzione per andare consapevolmente ad esprimere le vostre preferenze alle urne.


"Caro/a Cittadino/a,
Il REFERENDUM del 12 e 13 giugno 2011 consentirà a tutti noi di esprimere IN MODO LEGITTIMO il nostro parere riguardo i seguenti quesiti:

1) “Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici di rilevanza economica. Abrogazione
Votando SI': si dice NO alla privatizzazione dell’acqua
 
2) “Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma
Votando
SI': si dice NO ai profitti sull’acqua
 
3) “Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme
Votando
SI': si dice NO al ritorno del nucleare in Italia
 
4) “Abrogazione della legge sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri
Votando
SI': si dice NO al legittimo impedimento
 
La validità del referendum abrogativo, uno dei pochi strumenti in mano ai cittadini per esprimere direttamente la propria volontà democratica, dipende dal raggiungimento del quorum.
E’ necessario che TUTTI facciano la loro parte, votando e contribuendo a diffondere un’informazione che le reti televisive di Stato per il momento tendono a far passare in secondo piano.
Grazie per la gentile attenzione"

Qualche link:
Creative Commons LicenseI testi e le immagini, salvo dove diversamente indicato, sono opera de "i Baroni Rampanti" e sono concessi sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5- Italia.