Pitagora e i compagni suoi segreti
I triangoli rettangoli han studiati.
Tu anche costruisci due quadrati
Attentamente sopra due cateti:
Guarda che la lor somma dà il quadrato
Or costruito sull'ipotenusa.
Ricavi con le formule ogni lato,
Anche se avrai la testa un po' confusa!
PS. Adesso vedremo se i miei studenti saranno più bravi di me!
Diamo voce ai nostri "pensieri rampanti", come fossero frutti acerbi ancora appesi all'albero, in attesa di cadere.
giovedì 4 dicembre 2014
sabato 7 giugno 2014
Dal primo all'ultimo giorno dell'anno
Cara
L.M., anni fa tu volevi diventare insegnante, se non hai ancora
cambiato idea ho qualcosa da raccontarti: dietro a un miraggio c'è sempre un miraggio da considerare, come del resto alla fine di un viaggio c'è sempre un viaggio da ricominciare!
L'ultimo
giorno di scuola sembra interminabile ma poi, finita la scuola, tutti
i ricordi e le emozioni sembrano svanire proprio come un miraggio,
come un sogno di cui al risveglio si mantiene solo un buon sapore.
Etichette:
emozioni,
Insegnamento,
Scuola,
Studenti
sabato 25 gennaio 2014
La cultura della cultura
«A
professo', ma a me che me serve 'a storia dell'arte?» Mi
chiedeva l'anno scorso una studentessa che di terza media. Difficile
far comprendere la bellezza della bellezza ad una persona
abituata a passare i pomeriggi tra la piccola piazzetta ed il grande
centro commerciale. Persone per cui piazza di Spagna è quella «'ndo
sta er Mec (Mc Donald's)» e via del Corso è quella dei grandi
marchi globalizzati. Eppure, tra tutte le città d'Italia, Roma,
quella da cui scrivo, dovrebbe essere la più sensibile alla
valorizzazione dell'arte ed allo sviluppo di una cultura della
cultura.
Etichette:
Educazione,
Storia dell'arte,
Territorio
Iscriviti a:
Post (Atom)