Pe'
li bimbi bravi e belli
e
pe' quelli che so' bboni
la
Befana porta i doni;
mentre
all'artri, poverelli,
solo
tizzi de carboni.
«Ma
fermateve un secondo!»
fa
la vecchia impertinente,
«nessuno
m'ha chiesto gnente,
così
in giro per il mondo
fo
figura de fetente!
Fa'
così so' bboni tutti:
solo
ai bimbi preferiti
giochi
e dolci saporiti,
a
quell'artri sporchi e brutti
pezzi
de legno anneriti.
'Sta
mania giustizialista
da
quann'è che assai ve preme?
Gnente
gnente ve conviene
famme
voi la vostra lista
cosa
è male e cosa è bene?
Fa'
'na cosa, da quest'anno,
lassa
perde' porci e santi,
li
sinceri e i commedianti,
ché
io i doni ve li manno
tutti
uguali a tutti quanti.
No,
nun parlo de monete,
né
di beni de conzumo
in
due versi li riassumo:
pace,
gioia e l'ore liete,
d'allegria
un buon profumo!
De
'ste cose c'ha bisogno
chi
c'ha er core grande grande
e
chi ce l'ha nelle mutande!
Nun
sarebbe un gran bel sogno
che
soddisfa le domande?»
A
'ste nuove, chi penzava
d'esse
bbono se ricrede
li
peccati se rivede
e
se prima ce sguazzava
mo'
perplesso ferma er piede.
«Se
la vecchia maledetta
vuole
dar pan per focaccia
c'è
da perderci la faccia
e
stavolta la calzetta
penzo
propio nun ce piaccia!»
Dalla
schiera dei cattivi
s'arza
un coro de sospiro
«Questa
volta cambia er giro:
prima
manco ce sentivi
mo'
ce piace questo tiro!»
Devo
di', 'n sarebbe male
se
ogni tanto a questa tera
se
potesse, senza guera,
rovescia'
'sto carnevale...
'na
rivoluzione vera!
Nessun commento:
Posta un commento